Come conciliare il sonno

Dolce Notte

Conciliare il sonno 

Negli ultimi anni, sempre più persone (e di qualsiasi età) sembrano patire problemi con il sonno. Il disturbo che ne consegue è clinicamente inteso con il nome di insonnia e ha la potenzialità di causare problemi più o meno gravi. Senso di continua spossatezza, mal di testa, incapacità di prestare la dovuta attenzione durante la giornata e, facendo un discorso a lungo termine, le probabilità di sviluppare patologie neurodegenerative aumentano nettamente, sebbene chi soffra di insonnia possa comunque raggiungere un’età più che avanzata e non manifestare patologie legate al disturbo.

Attualmente, esistono numerosi metodi per conciliare il sonno e ottenere un riposo forse ritenuto soltanto una memoria lontana. Va ricordato che i pazienti che soffrono di insonnia dimostrano problemi legati alla memorizzazione degli eventi: quando il soggetto è giovane, il fattore può essere ampiamente corretto con la cura parziale o totale del disturbo; tuttavia, qualora si trattasse di un individuo anziano, i miglioramenti potrebbero non essere così esponenziali.

Per tale ragione, è opportuno ricorrere alle opportune cure quando si è ancora in età giovane, così riacquisendo il sonno, le energie e la facoltà di usare appieno l’intelligenza senza avvertire la pesantezza tipica causata dall’insonnia. Basta davvero poco per fare la differenza e tornare a vivere e godere appieno di ogni “buonanotte” ricevuta.

  1. Come conciliare il sonno naturalmente
  2. Come conciliare il sonno nei bambini
  3. Come conciliare il sonno in gravidanza

Come conciliare il sonno naturalmente 

Qualora non si volesse ricorrere a soluzione drastiche come l’assimilazione di sonniferi o di sostanze similmente potenti che aiutano ad addormentarsi, esiste uno schema preciso da sfruttare nell’ordine di guadagnarsi un buon riposo.

  • Praticare esercizio fisico giornalmente, anche solo camminando per circa mezz’ora.
  • Utilizzare il letto solo per dormire o per riposare.
  • Non bere caffè sei ore prima di andare a letto, o il rischio di incrementare il periodo di veglia aumenta.
  • Smettere di utilizzare il cellulare almeno un’ora prima di andare a letto, cosi da evitare che la luce blu del dispositivo inganni la percezione che il cervello ha della luce diurna. 
  • Evitare di praticare esercizi prima di andare a dormire
  • Scegliere un orario in cui ritirarsi nella propria camera e dormire senza mai cambiarlo, a eccezione di casi speciali. 

Con questo breve elenco su come conciliare il sonno la notte, dovrebbe essere possibile guadagnare le ore di sonno perdute e sprofondare,  finalmente, in un godimento abulico.

 

Come conciliare il sonno nei bambini

L’insonnia può colpire anche i bambini, e quando accade, i genitori di certo non ne beneficiano. Affinché il pargolo schiacci un buon sonno ristoratore senza tediare la mamma e il papà, è necessario prendere alcune precauzioni. 

  • Mai permettergli di dormire nel letto matrimoniale. Potrebbe abituarvisi o preferirlo alla sua camera.
  • Durante la siesta pomeridiana, non alterare l’illuminazione della sua camera.
  • Nel contempo del riposo notturno, chiudere bene infissi e tapparelle, cosi da impedire all’illuminazione esterna di penetrare nello spazio.
  • È opportuno che utilizzi il suo letto soltanto per dormire.
  • Non deve mangiare alimenti ricchi di zucchero dopo le 16, o rischia di comportarsi in modo iperattivo.
  • Impedirgli di usare qualsiasi strumento luminoso (tablet, telefono) dopo cena.
  • È importante impostare un orario fisso in cui permettergli di riposare.

Attuando questi semplici appunti,  benché non siano pochi, sarebbe più che possibile dormire sogni tranquilli sapendo che il bimbo sta facendo lo stesso, al sicuro nella sua cameretta.

 

Conciliare il sonno in gravidanza

Le donne che si apprestano a diventare mamme, spesso e volentieri accusano dei problemi di insonnia. Le motivazioni sono molteplici e sovente hanno a che fare con il senso di ovvia pesantezza o di dolore alla schiena causato dall’addome prominente. È normale. Per fortuna, esistono alcune soluzioni da adottare al fine di poter riposare tranquillamente.

 

  • Cercare di addormentarsi e di svegliarsi sempre alla stessa ora, così da “regolare” al meglio i ritmi circadiani.
  • Evitare l’uso della caffeina, anche se si è avvezzi.
  • Praticare una moderata attività fisica.
  • Bere sostanze rilassanti e concilianti il sonno come il thè (deteinato) e la camomilla. 
  • Dormire sul fianco sinistro con le gambe rannicchiate, in modo da alleggerire il peso gravante sulla schiena.
  • Dormire sdraiati sulla schiena e con un cuscino (talora due) a sorreggere la  testa, così permettendo la massima libertà alla gabbia toracica.

Sono dei piccoli “daily cheats” in grado di migliorare sensibilmente l’esperienza con la gravidanza. Provare per credere!

 

Conclusioni 

Questi brevi trucchetti su come conciliare il sonno in pochi minuti sono ritenuti indispensabili da molti. Addirittura, c’è chi afferma di non essersi mai sentito meglio, poiché il sonno riguadagnato appare agli insonni come una vera e propria manna dal cielo. L’impossibilità di poter riposare adeguatamente, ferisce in modo piuttosto grave la psiche di una persona, la quale può mostrare dei segni inequivocabili di nervosismo, talora accompagnati da scatti d’ira, o di perenne stanchezza.

Con questi consigli, tutt’altro che piccoli o inutili, il ritorno a una vita notturna normale è proprio dietro l’angolo. Dapprincipio potrebbe risultare estenuante, ma con la giusta motivazione, ci si abitua presto e senza troppi patemi.

Grazie per aver letto il nostro articolo, ti invitiamo a strappare un sorriso con una delle nostre buonanotti simpatiche, ad un amico, parente o persona speciale!